Una combinazione di medicinali e preparati a base di erbe. Medicinali a base di erbe che hanno un effetto sedativo

La tradizione dell'utilizzo delle piante medicinali ha una storia lunga e di successo. I preparati a base di erbe hanno guadagnato grande popolarità tra la popolazione di diversi paesi e continenti. Nella mente dell'attuale società tecnogenica, lo stereotipo sulla sicurezza e l'utilità di tutto ciò che è di origine naturale è saldamente radicato e le medicine a base di erbe non fanno eccezione. Ma, sfortunatamente, c'è il rischio di sviluppare effetti indesiderati quando si usano tali farmaci. La sua origine può essere sia un'applicazione impropria che una qualità inadeguata del prodotto. È per proteggere la popolazione e tutelare la salute dei suoi cittadini che il governo dell'UE ha adottato misure per inasprire la regolamentazione della circolazione delle preparazioni tradizionali a base di erbe.

Tra la varietà dei prodotti farmaceutici, un posto di rilievo è occupato dai fitoterapici tradizionali - farmaci commercializzati da almeno 30 anni, di cui almeno 15 - nell'UE, destinati all'uso OTC e orale o topico, che comprendono almeno un sostanza di origine vegetale. Sono rappresentati da un'ampia gamma di forme di dosaggio e sono stati apprezzati dalla popolazione per molti anni. Fino a poco tempo, la loro presenza nei mercati farmaceutici dei paesi dell'UE non richiedeva una registrazione e un'approvazione speciali da parte dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA).

In precedenza si credeva che i medicinali a base di erbe fossero completamente sicuri per i consumatori e non potessero danneggiare la salute. Ma un grande afflusso di vari preparati erboristici, in particolare l'uso diffuso della medicina tradizionale cinese e indiana (ayurvedica), nonché casi di effetti collaterali nell'uso di preparati erboristici, hanno reso necessaria una regolamentazione più attenta di questo segmento del business farmaceutico.

A tal fine, nel 2004 è stata adottata la Direttiva Erboristica (2004/24/CE), che regola l'uso delle erbe medicinali tradizionali. Va notato che questa categoria non si limita ai preparati erboristici tradizionali europei, ma comprende anche la medicina tradizionale cinese e l'Ayurveda. Esempi di piante utilizzate nelle preparazioni di questo gruppo sono la calendula (Calendula officinalis); echinacea (Echinacea purpurea); eleuterococco (Eleutherococcus senticosus); finocchio (Foeniculum vulgare); amamelide (Hamamelis virginiana); menta piperita (Mentha x piperita) e anice (Pimpinella anisum).

Prezzo di emissione

Secondo i dati pubblicati sul sito www.pr-inside.com, nel 2009 il volume del mercato dell'Europa occidentale per le medicine tradizionali - un gruppo che comprende le preparazioni tradizionali a base di erbe, è stato stimato in 4,15 miliardi di dollari. Stati Uniti, si prevede che entro il 2014 questa cifra raggiungerà i 4,19 miliardi di dollari. Pertanto, l'aumento medio annuo può essere dello 0,2%.

Il leader nel mercato dei farmaci tradizionali è Boehringer Ingelheim GmbH, che accumula il 15,2% del mercato dell'Europa occidentale. La dimensione del mercato delle medicine tradizionali nell'Europa orientale è molto più piccola: 2,6 miliardi di dollari. nel 2009, invece, ha ampi margini di crescita. Pertanto, l'aumento medio annuo entro il 2014 è stimato al 4,2%. Pertanto, entro il 2014 questa cifra raggiungerà i 3,2 miliardi di dollari.

Le vendite globali di medicinali a base di erbe nel 2011 sono stimate in 26 miliardi di dollari.

Le vendite mondiali di medicinali a base di erbe nel 2011, secondo le informazioni pubblicate dal Centro di ricerca sulle biotecnologie (Centro di sviluppo per le biotecnologie) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sono stimate in 26 miliardi di dollari. Per fare un confronto, nel 2006 questa cifra ammontava a 19 miliardi di dollari. Si prevede inoltre che nei prossimi anni l'aumento medio annuo delle vendite di farmaci in questo gruppo sarà del 6,6%. Si prevede che nella struttura delle vendite di preparati erboristici nel 2011 la quota massima sarà accumulata da medicinali per il trattamento del raffreddore con una quota di mercato del 24% e medicinali per il trattamento della patologia oncologica - 25%. Hsu Ya-fen, analista del Biotechnology Research Center, ha osservato che il 45% della popolazione mondiale assume medicinali a base di erbe per prevenire o curare le malattie.

Qual era il problema

La Direttiva sulle erbe (2004/24/CE) è una versione rivista di un precedente documento, la Direttiva 2001/83/CE, che prevede uno schema di registrazione semplificato per le medicine tradizionali a base di erbe. La direttiva riguarda i medicinali a base di erbe tradizionali. Allo stesso tempo, possono includere vitamine e minerali, per i quali sono disponibili informazioni sul profilo di sicurezza. I medicinali omeopatici* ed erboristici commercializzati sulla base dell'approvazione generale dell'EMA non sono coperti dalla direttiva.

Ai sensi della Direttiva sulle erbe (2004/24/CE), alle aziende farmaceutiche che producevano preparazioni tradizionali a base di erbe sono stati concessi 7 anni per registrarli. Dopo la scadenza di tale termine, il 1 maggio 2011, è stata vietata la commercializzazione nell'UE di medicinali a base di erbe tradizionali non registrati. D'ora in poi, i cittadini dell'UE che acquistano medicinali a base di erbe tradizionali in farmacia possono avere piena fiducia nella loro sicurezza ed efficacia. Si precisa che le aziende farmaceutiche che non hanno avuto il tempo di registrare i propri prodotti entro il termine previsto possono farlo dopo il 1 maggio 2011 alle stesse condizioni.

È stata proposta una procedura di registrazione semplificata per i medicinali a base di erbe tradizionali in quanto sono presenti sul mercato farmaceutico da molto tempo e sono considerati affidabili dai consumatori. Pertanto, non è necessario condurre un gran numero di studi clinici. Allo stesso tempo, la Direttiva sulle erbe propone determinati requisiti per la qualità del prodotto e richiede anche dati sulla sicurezza e l'efficacia durante il processo di registrazione.

Secondo John Dalli, Commissario per la Salute e la protezione dei consumatori dell'UE, il periodo di transizione di 7 anni ha concesso ai produttori il tempo sufficiente per dimostrare un livello accettabile di efficacia e sicurezza dei loro prodotti e ora i pazienti possono avere fiducia nelle preparazioni a base di erbe stanno prendendo. acquistano nell'UE.

Procedura di registrazione

Al fine di tutelare la salute pubblica, tutti i medicinali, compresi i preparati a base di erbe tradizionali, devono ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'UE. Una procedura di registrazione semplificata per i prodotti erboristici tradizionali consente di ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio senza la sperimentazione clinica di un medicinale, come è richiesto per altri prodotti farmaceutici.

Il richiedente che desideri registrare un medicinale erboristico tradizionale deve fornire documenti attestanti l'assenza di reazioni avverse, seguendo le istruzioni prescritte nelle istruzioni del farmaco. È inoltre necessario fornire prove che il farmaco sia stato utilizzato per 30 anni (di cui 15 nell'UE) senza problemi. Questo schema semplificato dovrebbe far risparmiare ai richiedenti non solo tempo, ma anche costi significativi rispetto ai requisiti generali per la registrazione dei farmaci introdotti dall'EMA.

Tuttavia, anche una lunga storia di utilizzo dei medicinali tradizionali non garantisce la sicurezza del prodotto, pertanto, se necessario, le autorità di regolamentazione degli Stati membri dell'UE hanno il diritto di richiedere dati aggiuntivi al fine di valutare la sicurezza del medicinale .

Uno schema di registrazione semplificato per le medicine tradizionali a base di erbe, secondo il governo dell'UE, è ugualmente accessibile alle grandi aziende e alle medie e piccole imprese. Pertanto, questa procedura non riduce l'accesso ai medicinali ayurvedici cinesi o indiani o ai prodotti di società con fondi limitati.

Si precisa che l'EMA non partecipa al processo di registrazione dei preparati erboristici tradizionali, tale funzione è stata completamente affidata alle autorità di regolamentazione degli Stati membri dell'UE. Tuttavia, nel 2004, l'EMA ha creato il Comitato per i medicinali a base di erbe (HMPC), a cui è stato affidato il compito di creare un elenco di preparati e sostanze a base di erbe. Pertanto, secondo la direttiva, se un preparato a base di erbe è registrato in uno degli Stati membri dell'UE ed è incluso in questo elenco, gli altri Stati membri dell'UE devono registrarlo automaticamente. Allo stesso tempo, la registrazione iniziale di un medicinale può essere effettuata anche se non è incluso in questo elenco.

Separatamente, va notato che tutte queste innovazioni si applicano esclusivamente ai prodotti di origine vegetale commercializzati come medicinali. Le autorità di regolamentazione decideranno separatamente se un determinato prodotto a base vegetale è un farmaco. Per fare ciò, deve avere proprietà tali che consentano al trattamento o alla prevenzione delle malattie umane, in particolare, di avere determinati effetti farmacologici, immunomodulatori o metabolici. Gli stessi prodotti di origine vegetale che non soddisfano queste caratteristiche saranno classificati come additivi alimentari, la cui commercializzazione è disciplinata dalla Direttiva 2002/46/CE e dal Regolamento (CE) n. 1924/2006.

L'Agenzia britannica di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) può servire da esempio del lavoro degli organismi di regolamentazione degli Stati membri dell'UE, che negli ultimi 2 anni ha pubblicato più di 10 avvertenze sull'uso non sicuro di alcuni medicinali tradizionali. a base vegetale, compreso l'uso di estratti della pianta kirkazon (Aristolochia), che si è rivelata tossica dopo due casi di insufficienza renale durante l'utilizzo.

In Europa sono state registrate circa 200 piante medicinali basate su 27 specie vegetali, mentre il numero di piante medicinali utilizzate nel Regno Unito è di 300 specie.

Va notato che le prove dell'uso non sicuro dei tradizionali preparati a base di erbe non compaiono solo nell'UE. Quindi, i ricercatori della Boston University School of Medicine hanno scoperto che ogni quinto campione di medicinali a base di erbe tradizionali indiani acquistati nei negozi online contiene piombo, mercurio e arsenico.

E voglio, e mi punge

L'Alliance for Natural Health stima che i costi di licenza vadano da £ 80.000-120.000 ($ 130.000-194.000) per pianta medicinale. Questi costi sono giustificati solo per preparati a base di erbe ad alto volume contenenti una sola pianta medicinale, come i preparati a base di echinacea (rimedio contro il raffreddore e l'influenza). Pertanto, l'aumento dei costi stimolerà l'uscita dal mercato dei piccoli produttori che producono preparati erboristici a base di più piante.

La mancanza di interesse economico dei produttori a registrare i medicinali a base di erbe tradizionali porterà alla scomparsa di un gran numero di medicinali a base di erbe dal mercato farmaceutico. I consumatori alla ricerca dei loro farmaci abituali possono iniziare a utilizzare i servizi dei negozi online, il che può comportare rischi aggiuntivi, poiché la qualità dei prodotti commercializzati in questo modo è piuttosto dubbia e gli stessi potrebbero essere falsificati.

Un altro motivo del disinteresse dei produttori nella registrazione di questi farmaci è l'impossibilità di brevettarli. Di conseguenza, un imprenditore, avendo speso una grossa somma per la registrazione, non ha alcuna garanzia sull'esclusività del suo prodotto, il che significa che questi costi saranno compensati.

dissidenti

La direttiva ha acceso il dibattito non solo tra produttori e distributori di medicinali a base di erbe tradizionali, ma anche tra il pubblico in generale. Questo perché, a seguito dell'introduzione del processo di registrazione dei medicinali a base di erbe tradizionali, l'accesso dei cittadini dell'UE a questo gruppo di medicinali potrebbe essere notevolmente limitato.

Il gruppo di iniziativa ha compilato una petizione i cui principali argomenti sono la violazione dei diritti della popolazione nel libero accesso ai medicinali e l'impossibilità dei piccoli produttori, che rappresentano principalmente il mercato delle preparazioni erboristiche tradizionali, a pagare le spese di registrazione , dando così vantaggi competitivi alle grandi aziende farmaceutiche. E chi riuscirà ancora a finanziare il processo di registrazione sarà costretto a includere questi costi nel costo di produzione, il che comporterà un aumento significativo del suo costo.

I produttori di medicinali a base di erbe tradizionali sono preoccupati per i nuovi requisiti di registrazione, poiché ciò comporta un aumento significativo dei costi, che potrebbe essere eccessivo per le piccole imprese, che di solito sono produttori di medicinali a base di erbe tradizionali. Pertanto, secondo l'organizzazione Alliance for Natural Health, che rappresenta gli interessi dei produttori di questo gruppo di farmaci, alla fine del 2010 non era registrato un solo farmaco appartenente alla medicina tradizionale cinese o indiana.

Inoltre, in Europa sono state registrate circa 200 piante medicinali basate su 27 specie vegetali, mentre il numero di piante medicinali utilizzate nel Regno Unito è di 300 specie. Secondo le informazioni pubblicate dall'MHRA, alla fine del 2010, l'autorità di regolamentazione ha elaborato 166 domande di registrazione, di cui 78 approvate, e al 18 marzo 2011 il loro numero ha raggiunto le 100.

Opinione

Edzard Ernst, Professore di Medicina Complementare all'Università di Exeter, ha osservato che oltre alla necessità di regolamentare il processo di registrazione delle erbe medicinali tradizionali, occorre prestare attenzione alla verifica delle adeguate qualifiche dei professionisti che operano nel campo delle terapie alternative. Inoltre, secondo E. Ernst, è necessario obbligarli a informare i pazienti sullo sviluppo di effetti collaterali quando si utilizzano preparazioni a base di erbe tradizionali.

Evgenia Lukynchuk,
basato su www.europa.eu, www.independent.co.uk, www.mhra.gov.uk, www.gopetition.com, www.pr-inside.com, www.chinapost.com.tw, ​​​​www. jama www.etnof.fciencias.unam.mx
(©) Parte | Dreamstime.com \ Dreamstock.ru

*I medicinali omeopatici sono costituiti da prodotti di origine naturale (da sostanze vegetali, prodotti animali, di origine minerale, ecc.) utilizzando metodi di lavorazione high-tech complessi a lungo termine.

Nonostante i progressi della moderna farmacologia, le ricette della "nonna" e i consigli della medicina tradizionale sono ancora popolari tra la popolazione. Indubbiamente, esiste un numero enorme di erbe con proprietà terapeutiche benefiche. Ma non tutte le persone sono consapevoli di cosa può trasformarsi l'autotrattamento con il loro uso. Anche quelle piante che i medici usano attivamente nella loro pratica dovrebbero essere prescritte solo da uno specialista. Quali erbe possono essere utilizzate in combinazione con i farmaci e la fitoterapia è in grado di sostituirle completamente?

Le proprietà medicinali di molte piante erano note all'umanità già nel terzo millennio a.C. I pionieri nel campo del trattamento a base di erbe furono i popoli dell'Antico Egitto, dell'Assiria, della Cina e dell'India. Sin dai tempi antichi, i nostri antenati usavano i doni della natura come medicinali, non solo curando le malattie, ma anche rafforzando il corpo nel suo insieme.

Di secolo in secolo, le persone hanno migliorato la loro conoscenza delle proprietà curative delle piante e del loro significato per la salute umana. E oggi la medicina tradizionale non esclude la possibilità di utilizzare le erbe medicinali, ma le guarda da un punto di vista scientifico. Infiorescenze, steli, foglie e rizomi: ogni parte della pianta è preziosa a modo suo. Da essi possono essere ricavate le seguenti forme di dosaggio:

  • Infusi che consentono di preservare le proprietà curative delle erbe e garantiscono il rapido assorbimento dei principi attivi. Per la loro preparazione, le materie prime a base di erbe tritate vengono versate con acqua (fredda o calda - a seconda della ricetta), dopo di che viene infusa per un certo tempo.
  • Decotti che forniscono un assorbimento più lento delle sostanze attive rispetto alle infusioni, ma hanno un lungo effetto terapeutico. Per la loro preparazione, le materie prime vegetali tritate vengono versate con acqua e portate a ebollizione. Successivamente, il brodo risultante viene filtrato e diluito con acqua al volume richiesto.
  • Tinture realizzate con l'aggiunta di alcol e caratterizzate da un forte effetto. Tali preparati vengono preparati insistendo sull'alcol con materiali vegetali tritati per un certo periodo di tempo. Il loro uso ha molte restrizioni e controindicazioni e non puoi usare tinture a base di erbe da solo.
  • Unguenti destinati all'uso esterno come impacchi. Durante il processo di lavorazione, le materie prime frantumate vengono mescolate con un astringente, come vaselina o strutto.

Inoltre, le erbe medicinali possono essere utilizzate come parte di sciroppi, sotto forma di polvere o estratti naturali. L'uso di qualsiasi rimedio a base di erbe officinali deve essere preventivamente concordato con il medico.

Oggi, nella medicina tradizionale, le erbe medicinali sono utilizzate principalmente in combinazione con medicinali e altri mezzi di terapia di base. Non è necessario sostituire completamente i farmaci con loro. Tra le piante medicinali più comuni utilizzate attivamente nella medicina moderna, vale la pena notare camomilla, ginseng, salvia, echinacea, calendula, erba di San Giovanni e farfara.


La camomilla è una delle piante medicinali più comuni. L'estratto di camomilla è un ingrediente attivo in molte preparazioni farmaceutiche. La pianta ha un effetto calmante, aiutando a far fronte all'insonnia o allo stress. I fenoli contenuti nella sua composizione distruggono la microflora patogena e stimolano il sistema immunitario. La camomilla è efficace anche per i disturbi digestivi e alcune malattie del tratto gastrointestinale. Le proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antisettiche della pianta la rendono efficace per problematiche dermatologiche (dermatite, dermatite da pannolino, eczema).

Nonostante la versatilità e l'efficacia della camomilla, è abbastanza pericoloso usarla come agente medicinale e profilattico senza prescrizione medica. Il principale effetto collaterale è una reazione allergica. Inoltre, se si consuma troppa tisana, possono verificarsi nausea e, in alcuni casi, vomito. Le controindicazioni includono:

  • periodo di gravidanza e allattamento;
  • malattie croniche del fegato, dei reni;
  • reazione allergica alla componente vegetale.

Sebbene il decotto di camomilla sia efficace per coliche, febbre o disturbi delle feci nei bambini, deve essere usato con estrema cautela, non più di 0,5 tazze al giorno. Decotti e preparati di camomilla fatti sulla sua base fluidificano il sangue. Pertanto, l'assunzione di anticoagulanti con loro non è raccomandata.

Saggio: vantaggi e pericoli

L'uso della salvia nella farmacologia moderna è abbastanza comune. I decotti di salvia sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle malattie delle prime vie respiratorie e delle lesioni infiammatorie della mucosa orale. Le sostanze contenute nella componente vegetale aiutano a regolare la sudorazione e ad aumentare la libido maschile e femminile. L'estratto di salvia viene utilizzato nella produzione di medicinali per il trattamento di malattie del fegato, bronchi o reni, ipertensione e diabete. Sulla base della salvia, vengono fatti i preparativi per migliorare il funzionamento del cervello e della memoria.

Non è consigliabile utilizzare la salvia per scopi terapeutici e riparativi senza la nomina di uno specialista. Solo un medico qualificato sarà in grado di determinare correttamente il dosaggio della pianta medicinale e il metodo di preparazione. Con un sovradosaggio di decotto, il battito cardiaco può diventare più frequente, possono comparire tremori, gonfiore del rinofaringe, un'allergia sotto forma di eruzione cutanea sulla pelle e persino convulsioni.


I principali benefici attribuiti alla calendula sono le proprietà battericide, antinfiammatorie e antisettiche. Usalo per:

  • la necessità di fare gargarismi o risciacquare il naso con infezioni respiratorie acute;
  • trattamento di ustioni e lesioni purulente, pelle;
  • dermatite e malattie della pelle causate da un'infezione fungina.

La calendula è anche usata per bagni o docce, inalazioni. Indipendentemente dallo scopo dell'uso, un medico dovrebbe prescrivere preparati a base di calendula. Inoltre, possono essere utilizzati solo come mezzi aggiuntivi alla terapia principale.

Le persone inclini alle allergie dovrebbero prestare particolare attenzione con la calendula. Il carotene nella composizione del fiore lo rende un forte allergene. Inoltre, la calendula stimola la secrezione attiva del succo gastrico, che esclude la possibilità del suo utilizzo in gastrite o ulcere. L'uso di un componente a base di erbe per scopi terapeutici o profilattici deve essere preventivamente discusso con un medico.

Echinacea: descrizione delle proprietà

L'echinacea è una pianta unica che viene utilizzata attivamente nella produzione di farmaci per potenziare le difese naturali dell'organismo (immunità) e prevenire le malattie virali. Per l'auto-preparazione, le tinture sono le più adatte. Il loro utilizzo è rilevante per:

  • malattie batteriche e virali delle prime vie respiratorie;
  • la necessità di ripristinare il corpo dopo l'avvelenamento;
  • trattamento dell'infiammazione del cavo orale;
  • lesioni cutanee (ferite, ulcere, piaghe da decubito, ustioni).

I preparati a base di echinacea sono controindicati nei pazienti con malattie autoimmuni. Il rafforzamento dell'immunità con il loro aiuto nell'HIV o nella tubercolosi è categoricamente escluso. La composizione chimica della componente erboristica non è compatibile con i farmaci usati per curare malattie così gravi. Particolarmente pericoloso è l'uso dell'echinacea con farmaci antimicotici.


L'erba di San Giovanni si distingue per le proprietà emostatiche, antibatteriche, lenitive, astringenti, biliari e diuretiche. Può essere utilizzato per il trattamento di ferite non cicatrizzanti e lesioni infiammatorie della pelle, nonché per il trattamento di malattie delle prime vie respiratorie. L'erba di San Giovanni ha un effetto benefico sul sistema nervoso centrale (SNC), che è efficace nel trattamento e nella prevenzione delle condizioni depressive.

Quando si utilizzano prodotti a base di St. Per evitare effetti collaterali, non è possibile utilizzare l'erba di San Giovanni per febbre, gastrite o ulcere.

Ginseng: radice medicinale dell'Oriente

Parlando di erbe medicinali, è impossibile non menzionare oggi la popolare radice di ginseng. La pianta, che ci è arrivata dall'Oriente, ha un effetto stimolante. Il suo utilizzo è rilevante per aumentare la resistenza durante lo stress mentale, raggiungere uno stato di vigore fisico e migliorare le prestazioni. Le sostanze nella composizione del ginseng aumentano il tono dei vasi sanguigni.

L'uso di un componente a base di erbe o di preparati a base di esso può essere raccomandato per le persone con pressione sanguigna bassa e problemi associati all'acuità visiva. Un altro vantaggio del ginseng è la sua efficacia nel normalizzare i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue. Con estrema cautela, la radice di ginseng va consumata:

  • incinta e in allattamento;
  • bambini di età inferiore ai 12 anni;
  • persone con malattie cardiache e ipertensione;
  • pazienti affetti da ipereccitabilità ed epilessia.

La combinazione di radice di ginseng con vari farmaci dovrebbe essere discussa in anticipo con il medico. È impossibile utilizzare un componente vegetale da solo per curare le malattie e rafforzare il corpo.


I fiori freschi di farfara hanno un effetto avvolgente e possono essere usati per curare malattie della gola e del cavo orale. Particolarmente apprezzate sono le proprietà espettoranti e antinfiammatorie della pianta. Non meno efficace è l'uso della farfara per i disturbi digestivi. I prodotti realizzati sulla sua base possono essere utilizzati sia per uso esterno che interno. Per uso interno, i tè e i decotti vengono spesso preparati sulla base della farfara.

Controindicazioni all'uso della componente erboristica sono la gravidanza e l'allattamento. Inoltre, il suo uso non è raccomandato per i pazienti con malattie del fegato o persone che abusano di alcol. L'ammissibilità dell'uso della farfara a fini terapeutici, la durata del corso della sua somministrazione e il dosaggio devono essere determinati solo da un medico.

Le erbe possono sostituire i medicinali?

L'importanza delle erbe medicinali nella farmacologia moderna è innegabile. È un errore ritenere che le cure fitoterapiche siano prerogativa esclusivamente della medicina tradizionale. Varie piante possono essere utilizzate come terapia aggiuntiva nel trattamento principale. Ma dovrebbero essere nominati solo da specialisti pertinenti.

Nella maggior parte dei paesi del mondo, il livello di sviluppo della medicina moderna è piuttosto elevato, ma molte persone nei paesi in via di sviluppo ricorrono ancora ai servizi di specialisti della medicina tradizionale1, utilizzano piante medicinali e preparati a base di queste piante per il primo soccorso. Negli ultimi decenni, l'interesse per la fitoterapia è aumentato anche nei paesi sviluppati, il che ha portato a un aumento della domanda di piante medicinali.

La varietà di tipi di medicine tradizionali si è sviluppata in diverse condizioni etniche, culturali, climatiche, geografiche e persino filosofiche.

Le regole di registrazione e il quadro giuridico associato a questi farmaci devono garantirne la sicurezza e l'efficacia, ma lo sviluppo di questi documenti presenta alcune difficoltà.

Erboristeria tradizionale e salute umana

I preparati naturali, che nell'antichità servivano da base alla medicina, sono ampiamente utilizzati oggi. Costituiscono una quota significativa del commercio internazionale.

Le piante medicinali svolgono un ruolo importante nella ricerca farmacologica e nello sviluppo di farmaci, non solo quando i componenti vegetali vengono utilizzati direttamente come agenti terapeutici, ma anche quando vengono utilizzati come materie prime per la produzione di farmaci o come campioni per la sintesi di composti farmacologicamente attivi . Pertanto, è necessario regolamentare l'uso e l'esportazione, nonché la cooperazione internazionale e il coordinamento della conservazione delle specie di piante medicinali.

La Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità delle specie afferma che la conservazione e l'uso sostenibile delle specie biologiche è di grande importanza per soddisfare i bisogni della popolazione mondiale in termini di cibo, cure, ecc. Un prerequisito per raggiungere questo obiettivo è l'accesso aperto alle risorse e alle tecnologie genetiche e la loro distribuzione uniforme.

Lo sviluppo del quadro legislativo relativo alle piante medicinali non segue un unico modello. Diversi paesi hanno adottato definizioni diverse di piante medicinali e prodotti da esse derivati. Inoltre, diversi paesi hanno approcci diversi alla licenza, alla distribuzione, alla produzione e alla commercializzazione dei medicinali per garantirne la sicurezza, la qualità e l'efficacia.

Nonostante il fatto che l'uso di farmaci a base di piante medicinali abbia una lunga storia, finora è stato studiato l'effetto terapeutico di un numero relativamente piccolo di specie vegetali. E i dati sulla sicurezza e l'efficacia sono disponibili per un numero ancora minore di piante e preparati basati su di esse.

Regolamentazione e registrazione dei prodotti vegetali medicinali

In alcuni paesi i medicinali a base di erbe hanno lo stesso status di altri medicinali, in altri sono equiparati al cibo e il loro uso a fini terapeutici è proibito. Nei paesi in via di sviluppo, le preparazioni a base di erbe sono tradizionalmente utilizzate, sono ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale. Tuttavia, in questi paesi, non esiste quasi un quadro normativo per la classificazione dei medicinali a base di erbe tradizionali come medicinali.

Nella legislazione dei diversi paesi, per classificare le medicine naturali vengono utilizzati i seguenti criteri: descrizione in una monografia farmacopea, stato di prescrizione del farmaco, affermazione che il farmaco ha un effetto terapeutico, ingredienti registrati o molti anni di esperienza nell'uso. In alcuni Stati viene fatta una distinzione tra prodotti "ufficialmente riconosciuti" e "ufficialmente approvati", questi ultimi possono essere commercializzati senza revisione scientifica.

L'approccio legislativo ai medicinali a base di erbe rientra nelle seguenti categorie:

  • i requisiti normativi sono gli stessi per tutti i prodotti;
  • tutti i requisiti normativi includono esenzioni per i prodotti naturali/tradizionali;
  • le eccezioni per i prodotti naturali si applicano solo alla registrazione o all'autorizzazione all'immissione in commercio.

Nei casi in cui i medicinali a base di erbe non siano registrati e controllati dalle autorità di regolamentazione, è necessario uno specifico sistema di autorizzazione attraverso il quale le autorità sanitarie possono verificare la composizione del medicinale, richiedere la conferma della sua qualità prima della commercializzazione, garantire un uso corretto e sicuro e richiedere anche i licenziatari per segnalare sospetti effetti collaterali.

Politica e attività dell'OMS. Programma di medicina tradizionale dell'OMS

L'Assemblea Mondiale della Sanità (OMS) ha approvato una serie di risoluzioni per attirare l'attenzione sul fatto che ampi segmenti della popolazione nei paesi in via di sviluppo usano ancora la medicina tradizionale e che la medicina tradizionale è una forza lavoro potenzialmente importante per l'assistenza sanitaria di base. La Dichiarazione Alma-Ata del 1978 raccomandava che i rimedi tradizionali provati fossero inclusi nei programmi nazionali e nei documenti normativi per l'uso di droghe.

La politica dell'Organizzazione Mondiale della Sanità rispetto alla medicina tradizionale è stata definita nel rapporto del Direttore Generale dell'OMS "On Traditional Medicine and Modern Health" alla 44a Assemblea Mondiale della Sanità nel 1991.

Questo rapporto afferma che "gli Stati membri dell'OMS hanno riesaminato i programmi nazionali, la legislazione e le decisioni sulla natura e la portata dell'uso della medicina tradizionale nei loro sistemi sanitari". Secondo la normativa WHA in materia, i principali obiettivi del Programma di Medicina Tradizionale sono: promuovere l'integrazione della medicina tradizionale nei sistemi sanitari nazionali; promuovere l'uso razionale della medicina tradizionale sviluppando linee guida tecniche e standard internazionali per la fitoterapia e l'agopuntura; e per informare sulle varie forme di medicina tradizionale.

Il regolamento WHA 42.43 (1989) invita gli Stati membri dell'OMS a: condurre una valutazione completa della medicina tradizionale; condurre una registrazione e un esame sistematici (preclinici e clinici) delle piante medicinali utilizzate dai professionisti della medicina tradizionale e dal pubblico, introdurre misure per controllare i prodotti a base di piante medicinali e per attuare e mantenere gli standard pertinenti; nonché per scoprire quali piante medicinali e preparati a base di esse hanno un rapporto soddisfacente di efficacia e sicurezza e quali di esse dovrebbero essere incluse nei registri nazionali o nelle farmacopee.

I medicinali a base di erbe fanno parte del programma della Conferenza internazionale sulle autorità di controllo della droga dal 1986. Nel 1986 e nel 1989, in occasione della 4a e 5a conferenza, si sono tenuti seminari sul controllo della circolazione delle droghe naturali nel commercio internazionale. È stato deciso che l'OMS avrebbe sviluppato standard che definissero i requisiti di base per la registrazione e la circolazione dei prodotti naturali.

Una bozza di regolamento per la valutazione dei prodotti vegetali medicinali è stata preparata alla riunione dell'OMS a Monaco di Baviera nel giugno 1991 e adottata alla 6a conferenza sulle autorità di controllo dei farmaci nell'ottobre 1991 a Ottawa. Queste regole definiscono i criteri principali per valutare la qualità, la sicurezza e l'efficacia dei farmaci a base di piante medicinali. Le regole hanno lo scopo di incoraggiare le autorità di regolamentazione del governo, le organizzazioni scientifiche e i produttori a valutare la documentazione relativa a questi prodotti. La regola generale per tale valutazione è che è necessario tener conto dell'esperienza tradizionale del loro utilizzo, nonché tener conto degli aspetti medici, storici ed etnici.

Queste regole contengono i criteri principali per valutare la qualità, la sicurezza e l'efficacia, nonché importanti requisiti per l'etichettatura e gli inserti informativi nella confezione. I requisiti di valutazione dei prodotti farmaceutici riguardano in particolare questioni quali l'identificazione, l'analisi e la stabilità. La valutazione della sicurezza dovrebbe essere effettuata, come minimo, sui rapporti disponibili relativi agli studi tossicologici e di sicurezza. La valutazione delle prestazioni dovrebbe includere un'analisi delle applicazioni tradizionali basate sui materiali disponibili.

Nel 1994, l'Ufficio Regionale dell'OMS per la Regione del Mediterraneo Orientale ha pubblicato le Linee Guida per la Formulazione di Politiche Pubbliche sui Prodotti Vegetali Medicinali. La maggior parte della popolazione mondiale utilizza metodi di cura tradizionali, in particolare con l'uso di piante medicinali, che sono più efficaci nel trattamento delle malattie del tratto gastrointestinale, delle vie respiratorie superiori, delle vie urinarie e delle malattie della pelle. Alla luce di quanto sopra, non vi è dubbio che vi sia la necessità di sviluppare una politica pubblica sui medicinali tradizionali e di incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri dell'OMS. L'obiettivo di tale politica pubblica sarebbe quello di sviluppare una riforma normativa e legale per garantire buone pratiche e la fornitura di primo soccorso su scala più ampia, garantendo allo stesso tempo l'autenticità, la sicurezza e l'efficacia di questi farmaci. È stata avanzata la proposta di creare in ogni stato una Commissione nazionale di esperti, che svilupperebbe misure specifiche per la formazione della politica statale in questa regione, e quindi svilupperebbe, dirigerebbe e monitorerebbe le varie fasi della sua attuazione. Le responsabilità della Commissione nazionale di esperti includono la compilazione di elenchi statali di medicinali a base di erbe essenziali, la preparazione di istruzioni sui requisiti di registrazione, la consulenza sul sistema statale di licenza e su come tenere conto degli effetti collaterali e lo sviluppo di metodi adeguati di cooperazione con il Ministero della Salute. I principali criteri di selezione per le preparazioni a base di erbe essenziali dovrebbero essere la sicurezza, l'efficacia, la necessità di tale preparazione e la disponibilità di materie prime. Sulla base dell'elenco approvato di piante medicinali per ciascuno stato, dovrebbero essere sviluppati principi chiari per garantire lo stock di queste piante, che dovrebbero includere la raccolta, la coltivazione, la lavorazione, l'importazione di queste piante e la protezione della flora di questo stato. Le regole contengono anche un capitolo separato sui criteri per la ricerca sulle erbe medicinali tradizionali e sui criteri per il loro uso razionale.

Poiché la ricerca scientifica è necessaria per la maggior parte dei prodotti vegetali medicinali, l'OMS assiste gli Stati membri nella selezione di farmaci sicuri ed efficaci che possono essere utilizzati nel sistema sanitario di questi paesi.

Nel 1992, l'Ufficio regionale dell'OMS per il Pacifico occidentale ha organizzato una riunione di esperti al fine di sviluppare criteri e principi generali per il lavoro di ricerca sull'esame delle preparazioni a base di erbe. Le regole sviluppate in questa riunione servono come base per gli Stati membri dell'OMS per sviluppare le proprie linee guida per la ricerca, nonché per lo scambio di dati di ricerca e altre informazioni, che creeranno un database affidabile per la registrazione delle piante medicinali. L'adozione di questa politica dovrebbe aiutare a superare le barriere legali all'uso dei prodotti a base di erbe.

Requisiti per i prodotti naturali nei singoli paesi

Canada

Secondo la legge canadese, i preparati a base di erbe sono trattati come medicinali e sono quindi soggetti all'etichettatura e ad altri requisiti ai sensi del Food and Drugs Act. Ciò significa che, a differenza degli Stati Uniti, ci sono un gran numero di prodotti erboristici legalmente sul mercato canadese. Per registrare o assegnare un numero di identificazione a un farmaco, è necessario studiarne la composizione e ottenere l'approvazione per l'etichetta.

Il 13 agosto 1987, dopo lunghe discussioni, Health Canada ha pubblicato un Bollettino che elenca le piante che rappresentano un pericolo o richiedono etichette di avvertimento. Questi prodotti potevano essere venduti come cibo, farmaci e persino cosmetici, a seconda delle loro proprietà, azione e metodo di applicazione. Allo stesso tempo, le piante possono essere considerate medicinali, previa presentazione e approvazione della domanda e dati sul contenuto quantitativo di principi attivi. Nella pratica odierna, ai medicinali a base di erbe usati per il trattamento di malattie benigne può essere assegnato un numero di identificazione del farmaco (DIN) sulla base di un razionale farmacologico e di informazioni bibliografiche che supportano l'uso tradizionale coerente con i risultati della ricerca attuale. Inoltre, con la necessità di un meccanismo speciale per la registrazione delle piante medicinali e dei preparati a base di esse, è stato proposto il progetto "Monografie standard sui preparati" (SMP). Le combinazioni di più piante descritte in tali monografie saranno approvate se il loro uso è giustificato sulla base di validi principi terapeutici.

Il 5 gennaio 1990 è stato emesso un altro Bollettino per chiarire la politica del Ministero della Salute in materia di preparati erboristici.

Contiene requisiti normativi e raccomandazioni sul meccanismo di assegnazione di questi prodotti al TIN. Il documento afferma chiaramente che i criteri più importanti per classificare un prodotto vegetale come alimento o come farmaco sono l'attività farmacologica degli ingredienti, la destinazione d'uso del prodotto e le informazioni disponibili sul suo utilizzo. In questo Bollettino, i medicinali a base di erbe sono divisi in due gruppi:

  • Piante, le cui informazioni sono disponibili nelle farmacopee e nei libri di riferimento farmacologico. A causa della lunga pratica d'uso, sono note le proprietà di queste piante, nonché indicazioni e controindicazioni per il loro utilizzo. I prodotti contenenti tali ingredienti vegetali dovrebbero essere considerati come altri medicinali; tali prodotti sono ampiamente disponibili sul mercato sotto forma di prodotti da prescrizione e da banco.
  • Piante che non sono ben documentate nella letteratura scientifica, quindi non sono molto conosciute in Canada. Tuttavia, esiste una letteratura sul loro uso tradizionale basata su osservazioni empiriche e tali informazioni sono preziose per determinare l'accettabilità di una particolare medicina erboristica. Si prevede che i farmaci di questo gruppo verranno utilizzati per il trattamento di malattie che non rappresentano un rischio per la salute. Questi prodotti, usati tradizionalmente o usati nella medicina popolare, devono ricevere una designazione speciale. L'esame delle domande di INP che utilizzano l'SMP dovrebbe garantire che il fabbricante garantisca che i suoi prodotti soddisfino le condizioni dell'SMP.

Nell'ottobre 1990, con ordinanza del Ministro della Salute, sono state pubblicate le istruzioni "Preparati a base di erbe tradizionali" per assistere i produttori nella preparazione delle domande di CPI e nell'etichettatura dei prodotti rientranti nella categoria "Preparati a base di erbe tradizionali" (TPOMA). Le domande devono includere una bozza di etichetta che indichi chiaramente le indicazioni per l'uso di questo tradizionale preparato erboristico. Le raccomandazioni devono essere allegate alla domanda. Se esiste un SMP per una determinata pianta medicinale e se la domanda è conforme ai termini di questa monografia, è considerata un'alternativa accettabile ad altre raccomandazioni. Sono inaccettabili termini come "tonico", "integratore", "detergente", ecc.. Alcune combinazioni di erbe, ad esempio un diuretico con un lassativo, così come combinazioni di erbe con un effetto opposto, sono considerate dubbie.

L'esperienza si basa principalmente sui dati tradizionali sull'efficacia e sul dosaggio. Se ci sono dubbi sulla sicurezza, invece delle informazioni tradizionali, gli esperti utilizzano metodi di ricerca moderni.

Stati Uniti d'America

Importanza delle erbe medicinali per il mercato statunitense

I medicinali a base di erbe sono meno comuni negli Stati Uniti rispetto alla maggior parte dei paesi sviluppati. Ciò è spiegato dal fatto che la vendita di questi farmaci viene effettuata principalmente da negozi dietetici, la cui clientela è una piccola percentuale della popolazione. È difficile ampliare l'ambito di vendita di questi prodotti vendendoli in farmacia, poiché è impossibile dichiarare l'effetto terapeutico di questi farmaci e i clienti chiederebbero consiglio ai farmacisti, che, nella maggior parte dei casi, sono poco esperti di erbe medicinali .

Stato giuridico

Alla fine degli anni '30. La legge sui prodotti alimentari, farmaceutici e cosmetici è stata approvata e, da allora, la FDA considera un farmaco qualsiasi prodotto con proprietà medicinali, analgesiche o preventive. Pertanto, i preparati a base di erbe devono passare attraverso lo stesso processo di approvazione di qualsiasi preparato chimico. La maggior parte dei prodotti naturali negli Stati Uniti sono classificati come alimenti o integratori alimentari, nonostante molti di essi siano usati dai consumatori come rimedi popolari. La maggior parte delle normative riguarda la sicurezza. Se un prodotto è "riconosciuto come sicuro", ciò garantisce che il prodotto sia adeguatamente etichettato e non contraffatto. I prodotti naturali acquisiscono teoricamente lo status di "sicuro" quando questo stato è confermato da uno specialista competente e non confutato da altri specialisti.

Ad alcune piante medicinali particolarmente note viene assegnato lo status di OTC dalla FDA. Tuttavia, la maggior parte delle piante medicinali è stata esclusa da questo elenco. Ciò è dovuto principalmente al fatto che i produttori di piante medicinali statunitensi non hanno fornito prove a sostegno del loro utilizzo. Nel novembre 1992, la FDA ha nominato un nuovo comitato consultivo che includeva esperti esterni sui farmaci da banco.

Nuova legislazione

Dal 1976, le normative del mercato alimentare hanno stabilito che i prodotti alimentari, compresi gli integratori alimentari e le piante medicinali, non sono medicinali. Pertanto, la FDA non ha lavorato alla scrittura di monografie su integratori alimentari, vitamine, minerali e piante medicinali.

Nel 1990, il Congresso ha approvato il Food Labelling Act, che richiedeva che tutti gli alimenti fossero etichettati con informazioni nutrizionali e richiedeva alla FDA di determinare i criteri per l'approvazione delle etichette dei valori alimentari per la salute umana. La legge tiene conto del fatto che il consumo di vitamine, minerali, piante medicinali e altri prodotti simili differisce dal consumo dei normali prodotti alimentari e pertanto, secondo la legge, a questi prodotti dovrebbero essere applicati standard più morbidi per determinarne il valore sanitario. Il Congresso ha concesso alla FDA un anno per sollecitare l'opinione pubblica su un meccanismo per l'introduzione di standard e procedure per la valutazione delle dichiarazioni di valore per gli integratori che non sono coperti dalla legge sull'etichettatura degli alimenti. Il progetto presentato dall'American Plant-Based Foods Association non ha ricevuto l'approvazione della FDA.

Integratori dietetici, non integratori alimentari

Nell'ottobre 1994, la legge sugli integratori alimentari riconosce che questi integratori sono utili nella prevenzione delle malattie croniche e quindi aiutano a limitare i costi sanitari a lungo termine. Erbe e altre piante medicinali, vitamine e minerali rientrano ora nella definizione di "integratori alimentari" che si presentano sotto forma di capsule, compresse, liquidi, ecc., e che non sono alimenti nel senso comune del termine, ma sono etichettati come alimenti dietetici supplemento. Gli integratori alimentari non includono sostanze che sono state precedentemente commercializzate come farmaci o sono in fase di sperimentazione clinica. La legge prevede che un integratore alimentare sia considerato un alimento che non richiede l'approvazione della FDA per la commercializzazione, non un integratore alimentare che lo richiede. L'etichettatura degli integratori alimentari è consentita se si dichiarano utili nella malnutrizione classica, se vi è una descrizione del ruolo della componente nutritiva o dietetica, o se è descritto il meccanismo d'azione del prodotto. Inoltre, l'etichetta deve indicare chiaramente che queste informazioni non sono state riviste dalla FDA e che questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, trattare o prevenire alcuna malattia.

È inoltre necessario disporre di un elenco di componenti, piante o loro parti, con una chiara indicazione della loro quantità. Se si afferma che un supplemento soddisfa lo standard ufficiale del compendio e non soddisfa tale standard, l'etichetta del prodotto è considerata etichettatura errata. Un prodotto etichettato erroneamente è anche considerato un prodotto che non è descritto nel compendio, ma non ha le caratteristiche che rivendica.

La nuova legge prevede la creazione della Dietary Supplement Administration presso il National Institutes of Health. Questo dipartimento dovrebbe studiare il ruolo degli integratori alimentari nella salute della popolazione e stimolare la ricerca scientifica su questi prodotti.

La firma del Dietary Supplement Act nell'ottobre 1994 dovrebbe accelerare il riconoscimento dell'importanza dei prodotti a base vegetale per il mercato statunitense, poiché l'atto consente a questi prodotti di essere commercializzati come integratori alimentari a condizione che vi siano prove della loro sicurezza e vi siano prove che come indicato nella domanda. La probabilità che i prodotti a base vegetale vengano commercializzati come medicinali e riconosciuti per il loro effetto terapeutico è molto bassa, poiché la FDA attualmente non accetta dati bibliografici sulla loro efficacia, preferendo studi clinici randomizzati.

Traduzione di Olga Sotnikova

Farmaci a base naturale

Agri - utilizzato per il trattamento e la prevenzione delle infezioni virali respiratorie acute, è per bambini e adulti. Omeopatico, e quindi, senza chimica.
Aqua Maris - a base di una soluzione sterile con sale marino, viene utilizzata per il raffreddore anche nei bambini di età inferiore a 1 mese. È buono da usare come profilassi per ARVI: lava via i virus dalla mucosa.
AquaLor - anche a base di una soluzione di acqua di mare. Tra i vantaggi indiscutibili - una grande variabilità del farmaco, per risolvere diversi problemi.
Arnigel è un gel omeopatico per contusioni e contusioni, a base della pianta di montagna Arnica. L'arnica è l'erba n. 1 per i lividi. Ciò che è utile: puoi bambini dopo 1 anno. Aggiungo da solo che i lividi scompaiono il secondo o il terzo giorno, è stato controllato più di una volta.
Bronchicum - a base di estratto di timo, smette rapidamente di tossire, allevia lo spasmo nei bronchi. Bambini - dai 6 mesi, ma dovrebbero essere somministrati con attenzione - c'è dell'alcol nella composizione.

Bronchipret è un espettorante a base di erbe, consentito ai bambini dai 3 mesi.
Valeriana - beh, qui è tutto chiaro, sedativo popolare ed economico ..
Venitan - un gel a base di estratti vegetali, combatte le gambe stanche in modo rapido ed efficace.
Venza - gocce omeopatiche complesse, consigliate per vene varicose, disturbi della circolazione venosa.
Galstena è anche un medicinale omeopatico utilizzato come terapia di mantenimento per malattie croniche del fegato e della cistifellea.
Gedelix è un espettorante a base di estratto di edera. Il produttore riferisce che il farmaco è particolarmente indispensabile per i fumatori. Comunque sia, può essere usato per bambini fino a un anno.
Gelarium Hypericum - un sedativo a base di erba di San Giovanni, può essere utilizzato dai bambini dai 12 anni.
Gerbion - sciroppo di piantaggine con una composizione naturale, più efficace per la tosse secca.
Girel è un rimedio omeopatico multicomponente per i sintomi del raffreddore. Nei casi più gravi della malattia, sono combinati con Engystol e Traumeel
Gentos - compresse omeopatiche, sono più efficaci nel complesso trattamento della prostata e della vescica.
Homeostres - pillole per ridurre il nervosismo, normalizzare il sonno. I componenti sono naturali, l'effetto non è solo a livello emotivo, ma anche fisico: allevia non solo l'irritabilità, ma anche vertigini, crampi allo stomaco e dolori muscolari associati allo stress. È importante che non causino sonnolenza e dipendenza
Dantinorm Baby - gocce speciali per somministrazione orale, alleviando vari sintomi della dentizione nei bambini - con dolore e infiammazione delle gengive, influisce anche sulla temperatura, aumenta il pianto e normalizza le feci. Praticamente l'unica soluzione medicinale "naturale" ai problemi di dentizione.
Deprim è un farmaco sedativo a base di estratto di erba di San Giovanni, il massimo effetto si ottiene durante un corso di ricovero
Doctor Mom è uno sciroppo per la tosse e un unguento con ingredienti naturali, più spesso usato per curare i bambini, ma possono farlo anche gli adulti. Soprattutto l'unguento, ha un buon effetto riscaldante. A causa della presenza di oli essenziali, non è raccomandato per le persone con reazioni allergiche.
Immunal - a base di succo di echinacea, un farmaco immunostimolante per il ripristino del corpo. È bene seguire i corsi durante la stagione epidemiologica. Non raccomandato per le persone con malattie autoimmuni.
Influcid - compresse omeopatiche per il trattamento delle infezioni virali respiratorie acute, possono essere somministrate a bambini dai 3 anni. È buono da usare quando un adulto sta con il bambino: dovrebbero essere somministrati ogni ora, ma non più di 12 al giorno.
Irikar - unguento, tratta efficacemente la dermatite, aiuta con l'eczema e dopo le punture di insetti. È possibile per bambini da 1 anno con diatesi.
Traumeel - un unguento omeopatico per lividi e distorsioni può essere utilizzato anche dalle donne in gravidanza dopo aver consultato un medico. Azione sufficientemente ampia.
Kanefron è un efficace rimedio a base di erbe per la cistite, spesso usato per trattare la pielonefrite nelle donne in gravidanza.
Klimadinon è un farmaco per la riduzione dei disturbi vegetativi-vascolari durante la menopausa. Di norma, l'effetto si verifica dopo 2 settimane dall'inizio della somministrazione.
Climaxan è un rimedio omeopatico che affronta bene le spiacevoli manifestazioni della menopausa, secondo le recensioni delle donne, anche senza effetti collaterali. Nessuna dipendenza.
Negrustin è un fitopreparato a base di estratto di erba di San Giovanni, per gli aderenti agli antidepressivi "non sintetici". È meglio prenderlo a lungo, senza interruzioni.
Nervochel è un farmaco sedativo omeopatico, un'indicazione separata per l'uso sono reazioni simili a nevrosi in menopausa.
Notta - anche un rimedio omeopatico, allevia l'ansia. Da parte mia posso dire che anche lui sta lottando con l'insonnia con molto successo. La cosa principale è seguire il corso - da 1 a 4 mesi.
L'Oscillococcinum è il rimedio contro il raffreddore più popolare in Europa. Si ritiene che se lo prendi proprio all'inizio della malattia, questo ti permetterà di non ammalarti affatto. Nel peggiore dei casi, ti ammalerai semplicemente in una forma più lieve.
Persen è un fitopreparato con effetto sedativo, un altro sedativo naturale. Ciò che è utile, non provoca sonnolenza.
Plantex è un fitopreparato per migliorare la digestione, con estratto di finocchio. Particolarmente importante per i bambini, allevia gas e coliche. Non sarà di aiuto se la causa di gas e coliche nel bambino è la carenza di lattasi o la disbatteriosi.
Prospan - sciroppo per la tosse vegetale, soddisfa l'assenza di zucchero e alcol nella composizione. È consentito per i bambini a partire da 1 anno, così come per le donne in gravidanza come indicato da un medico.
Remens è un rimedio omeopatico prescritto sia alle donne in età matura per alleviare i sintomi della menopausa, sia alle ragazze per regolare il ciclo mestruale. Devi prenderlo per molto tempo e non dimenticare di consultare un medico.
Senade è un lassativo a base di senna, assunto con cautela nelle malattie del fegato.
Sinupret - una medicina erboristica sotto forma di confetti e gocce, usata per le malattie respiratorie acute, può essere utilizzata dai bambini dai 6 anni di età. Efficace in combinazione con farmaci antibatterici.
Sinuforte - in grado di curare la sinusite. Quando applicato, potrebbe non causare le sensazioni più piacevoli, ma fa parte del processo di guarigione.
Stodal è uno sciroppo per la tosse complesso. Alcuni dei suoi componenti agiscono sulla tosse secca, l'altro su quella umida. I pediatri raccomandano in particolare per il trattamento di una tosse prolungata, perché l'uso di medicinali per la tosse è limitato nel tempo di utilizzo.
Tantumverde, spray è un agente antisettico che comprende componenti sia erboristici che chimici ed è efficace nelle malattie del cavo orale e degli organi ORL. I bambini sotto i 3 anni non sono raccomandati.
Tonsilgon - gocce a base vegetale che utilizzano alcol, ha un effetto antisettico e antinfiammatorio. Attenzione con l'uso nei soggetti allergici e nei bambini di età inferiore a un anno.
Tonsipret - omeopatico, su estratti di tre piante, è usato negli adulti per il mal di gola.
Formula del sonno (per bambini) - naturale, con estratti di erbe e vitamine. Un sedativo sciroppato abbastanza popolare per i bambini con difficoltà a dormire.
Cycaderma è un unguento curativo con ingredienti a base di erbe. Secondo il produttore, è prodotto solo da piante fresche. Agisce molto rapidamente, soprattutto in caso di lievi ustioni domestiche e punture di insetti, abrasioni; rimuove l'infiammazione.
La cinabsina è un rimedio omeopatico usato per la sinusite. È consentito ai bambini dai 3 anni, funziona meglio come parte di una terapia complessa.
Edas è un'efficace alternativa ai farmaci vasocostrittori per il raffreddore, inoltre elimina l'effetto della dipendenza da altre gocce.

Attualmente, i medicinali a base di erbe costituiscono un buon terzo dell'intero registro dei medicinali utilizzati nella medicina moderna. Di norma, vengono dispensati in farmacia senza prescrizione medica. Tuttavia, questo non significa che tutti possano automedicarsi in modo incontrollabile. L'uso analfabeta delle piante medicinali può essere non solo inefficace, ma anche pericoloso per la salute.

Quando si utilizzano medicinali a base di erbe, è necessario ricordare i seguenti punti:

  1. Circa il 4-5% delle persone ha intolleranza, ipersensibilità a determinati preparati a base di erbe. L'assunzione di tali farmaci, anche a piccole dosi, può causare una reazione allergica sotto forma di orticaria, eczema, gonfiore, prurito e attacchi di asma.
  2. Oltre alle reazioni allergiche, esiste una cosa come la sensibilità individuale. La Schisandra chinensis, ad esempio, di solito ha un effetto stimolante sul sistema nervoso, ma la Schisandra chinensis può causare letargia e depressione in alcune persone. E la valeriana, che di solito ha un effetto calmante, può causare eccitazione in alcune persone.
  3. I medicinali a base di erbe potrebbero non essere compatibili con le sostanze chimiche che stai assumendo. La valeriana non è raccomandata per essere assunta con antistaminici. Quando si usano le pillole anticoncezionali, non dovresti usare l'erba di San Giovanni contemporaneamente: secondo alcuni rapporti, ne riduce l'efficacia. Il ginseng, spesso usato come tonico, è incompatibile con caffè e preparati contenenti caffeina: la loro combinazione può causare maggiore eccitabilità e irritabilità anziché allegria. Le erbe lenitive non sono raccomandate per essere assunte insieme a farmaci antiallergici: difenidramina, tavegil e suprastin. Con questa combinazione, letargia e sonnolenza possono aumentare. E quando si utilizzano tetracicline e sulfamidici insieme all'erba di San Giovanni, la fotosensibilità della pelle aumenta notevolmente, il che può portare a ustioni anche dopo pochi minuti di esposizione al sole.
  4. Con l'uso prolungato dello stesso rimedio a base di erbe, può creare dipendenza e la sua efficacia diminuirà notevolmente. Pertanto, si raccomanda di aggiornare il regime di trattamento a base di erbe ogni 3-4 settimane. E se non ci sono effetti, passa a farmaci più seri.
  5. È noto che le piante contengono molte sostanze attive e non sempre si combinano con successo.
  6. Sebbene le erbe medicinali, sebbene siano state utilizzate per migliaia di anni, siano state studiate dalla scienza moderna molto peggio delle pillole sintetiche. Nessuno ha condotto studi su larga scala che ne confermino l'efficacia e la sicurezza.
  7. Poiché la concentrazione di sostanze medicinali non è la stessa anche in diversi rami della stessa pianta, quando si utilizzano piante, sono inevitabili sovradosaggi o, al contrario, "carenze" nella dose del farmaco. Sebbene alcuni preparati a base di erbe siano ancora standardizzati in termini di contenuto di principi attivi in ​​una compressa (questo vale per gli antidepressivi a base di erba di San Giovanni).
  8. Contrariamente all'idea sbagliata comune che non ci sia "chimica dannosa" nei preparati a base di erbe, oggi molta "chimica" è entrata nel ciclo delle sostanze in natura. Tutti i composti nocivi possono accumularsi nelle piante medicinali.
  9. La maggior parte dei componenti medicinali a base di erbe non copiano i composti biologicamente attivi nel corpo umano. Come le medicine sintetiche, i preparati a base di erbe assomigliano solo alle sostanze regolatrici del corpo umano. Pertanto, le erbe possono avere sia un effetto terapeutico che effetti collaterali.
  10. Anche le piante medicinali non velenose hanno molte controindicazioni all'uso: